RFR come Fattore di Stress Cellulare
https://www.degruyterbrill.com/document/doi/10.1515/reveh-2025-0104/html
Sintesi della Rassegna
1. RFR come Fattore di
Stress Cellulare
L'articolo conclude che
l'RFR agisce come un fattore di stress (stressor) per le cellule Le
modifiche nell'espressione genica sono una risposta adattiva della cellula per
tentare di ripristinare l'omeostasi (il normale equilibrio funzionale).
2. Principali Effetti
Genici Osservati
Gli autori hanno
identificato che i geni maggiormente influenzati dall'RFR sono quelli coinvolti
nei seguenti processi biologici fondamentali:
- Danno Ossidativo e Stress: Numerosi studi mostrano una sovraregolazione
(up-regulation) dei geni legati ai processi ossidativi, come gli enzimi
anti-ossidazione, a supporto dell'ipotesi che l'RFR causi cambiamenti
ossidativi nelle cellule
- Riparazione di Proteine Danneggiate: I geni delle Heat Shock Protein (Hsp),
in particolare Hsp70, sono risultati un bersaglio principale,
spesso con un aumento dell'espressione. La funzione delle Hsp è quella di
stabilizzare e riparare le proteine denaturate, o di rimuoverle se non
sono riparabili.
- Danno e Riparazione del DNA: L'RFR induce l'espressione di geni che
rispondono al danno del DNA o che sono correlati ai meccanismi di
riparazione del DNA. Ciò indica che l'RFR può effettivamente causare danni
al DNA
- Apoptosi (Morte Cellulare Programmata): L'RFR influisce sui geni pro- e
anti-apoptotici. L'effetto può essere duplice: l'RFR può potenzialmente
sia impedire che promuovere la crescita del cancro, a seconda dei
parametri di esposizione
3. Effetti sulle
Funzioni Cerebrali
Poiché il cervello è
esposto all'RFR durante l'uso del telefono cellulare, la rassegna evidenzia
risposte specifiche nelle cellule cerebrali
- Sono stati riportati cambiamenti nei geni dei
neurotrasmettitori (come acetilcolina, dopamina e serotonina)
- Questi cambiamenti potrebbero potenzialmente
portare a alterazioni comportamentali e disturbi
neurologici/psichiatrici
4. Importanza delle
Basse Intensità
Un punto cruciale della
rassegna è che molti di questi effetti biologici e genetici sono stati
osservati a basse intensità, ovvero con un Tasso di Assorbimento
Specifico (SAR) inferiore a 0,4 W/kg.
- Tale soglia è il limite di dose ritenuto
sicuro dalla maggior parte delle linee guida internazionali (come ICNIRP e
IEEE)
- La presenza di effetti a queste basse
intensità, e in alcuni casi l'osservazione di effetti non termici (come
l'up-regulation di Hsp a bassi SAR), è particolarmente rilevante per
l'esposizione ambientale quotidiana.
Conclusione degli
Autori
Gli autori sostengono che
i risultati sull'espressione genica, supportati da altri studi biologici,
dimostrano in modo inequivocabile che l'RFR influenza le funzioni cellulari in
molti sistemi biologici. Questi effetti significativi dovrebbero essere
attentamente considerati nella definizione e nell'aggiornamento delle linee
guida di esposizione all'RFR

Commenti
Posta un commento