articolo tradotto da Google
Le autorità pubbliche dopo che erano stati attuti progetti di informatizzazione di 6 scuole, sono nate fortissimi dubbi sulle condizioni di salute degli studenti.
Nonostante le ovvie obiezioni, il progetto è stato stoppato in attesa di avere delle certezze.
sabato 29 novembre 2014
mercoledì 19 novembre 2014
Il Governo Italiano sta puntando ad un forte innalzamento dei limiti di esposizione ?
ALESSANDRO LONGO repubblica.it
ROMA . C'è anche l'obiettivo di alzare i limiti delle
emissioni elettromagnetiche delle antenne cellulari - fino a 10 volte quelli
attuali - nel Piano banda ultra larga che l'Italia ha presentato questa
settimana alla Commissione europea. Ed è un evento eccezionale perché «è la
prima volta che un governo italiano si impegna, in un documento ufficiale, a
portare i nostri limiti al livello di quelli europei», spiega Cesare Avenia,
presidente di Asstel, l'associazione di Confindustria che rappresenta gli operatori
telefonici.
Il piano descrive una serie di misure con cui il governo
mira a diffondere la banda ultra larga: individua 6 miliardi di fondi pubblici
2014-2020 per dare i 30 megabit a tutti gli italiani e i 100 megabit all'85%.
Ma, a questo scopo, il Piano prevede anche agevolazioni fiscali e
semplificazioni normative a vantaggio di chi porta la banda ultra larga. Tra
queste ultime, c'è anche «la razionalizzazione dello spettro e l'innalzamento
dei limiti elettromagnetici », si legge nel Piano di 124 pagine che il governo
renderà pubblico prossima settimana.
«Finalmente: per diffondere le reti mobili veloci di
quarta generazione, gli operatori hanno bisogno di riutilizzare i tralicci già
presenti, installando un maggior numero di antenne in una stessa area»,
aggiunge Avenia, «ma possono farlo solo se i limiti diventano meno
penalizzanti. Non so però se il governo si renda conto delle polemiche che
scatenerà». È noto che le pressioni di associazioni ambientaliste e comitati
cittadini contro le antenne hanno ostacolato tanti interventi normativi in
questo ambito. Prova ne è la travagliata partita delle "linee guida"
che il ministero dell'Ambiente deve realizzare per dare attuazione a quanto già
previsto nel decreto Crescita 2.0 di dicembre 2012. Sono nuove regole che
renderebbero più flessibile il sistema di misurazione degli attuali limiti;
quindi darebbero più agio agli operatori nell'uso delle antenne. A distanza di
due anni, questa partita non è però ancora chiusa. Si sa che sono previste
quattro li- nee guida e il ministero per ora ha redatto solo le bozze delle
prime due.
In questo clima, alzare i limiti sembra una mission
impossible.
Si legge nel piano: «Nella convinzione che si debba
costruire un mercato unico digitale europeo partendo dalle regole e dalle
opportunità, l'Italia dovrà uniformarsi ai limiti degli altri Paesi in materia
di elettromagnetismo, con immediati vantaggi in termini di diffusione del
servizio di connettività a banda ultralarga wireless». «Adesso, da indicazioni
dell'Organizzazione mondale della Sanità, in Europa i limiti vanno dai 27 ai 61
volt per metro, contro i 6 volt imposti in Italia», dice Mario Frullone,
direttore delle ricerche della Fondazione Ugo Bordoni (braccio operativo del
ministero allo Sviluppo economico in fatto di frequenze radio). «E' stato
dimostrato che limiti più alti, per le antenne, si traducono in minori
emissioni assorbite dalle persone nell'uso dei cellulari. Il motivo è che i
dispositivi riducono la potenza emessa quando la copertura è migliore», spiega Frullone.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Roma: presentazione della ricerca su Wifi - 12 dicembre
Segnaliamo questa importante iniziativa che conclude una fase di ricerca scientifica su Wifi condotta dal Dr Fiorenzo Marinelli (CNR Bologna) con il contributo di AMICA e finanziata dall’Otto per Mille della Tavola Valdese. Questa indagine ha visto impegnati i soci di AMICA tutto quest’anno con misurazioni e coltivazioni di cellule in diverse scuole e biblioteche in tutta Italia.
Presentazione della ricerca scientifica
"Effetti sulla salute delle radiazioni da Wi-Fi e Wi-Max"
12 Dicembre 2014, ore 09.30-13.00
Sala Conferenze - Ufficio dell' Assemblea Capitolina
Via della Greca, 5 , II Piano, Roma
(Ingresso libero)
09:00 Registrazione dei partecipanti
09:30 Saluto della Consigliera di Roma Capitale Maria Gemma Azuni
10:00 Dott. Fiorenzo Marinelli, IGM-CNR, Bologna
"Effetti delle radiazioni da radiofrequenza sulla vitalità cellulare", indagine condotta per conto di A.M.I.C.A. con il finanziamento dell'Otto per Mille della Chiesa Valdese.
10:30 Dott. Ian Marc Bonapace, Università dell'Insubria, Busto Arsizio (VA)
"Effetti genetici delle radiazioni da Wi-Fi e Wi-Max"
11:00 Prof. Mario Barteri, Università La Sapienza, Roma
"Effetti della radiofrequenza sull'attività enzimatica cellulare"
11:30 Dott.ssa Francesca Romana Orlando, giornalista, Vice Presidente di A.M.I.C.A.
"Presentazione del rapporto finale della ricerca"
12:00 TAVOLA ROTONDA
Moderano Alessio Ramaccioni, giornalista radiofonico, e Giuseppe Teodoro, Coordinamento dei Comitati Romani contro l'Elettrosmog
13:00 Chiusura dei lavori
Presentazione della ricerca scientifica
"Effetti sulla salute delle radiazioni da Wi-Fi e Wi-Max"
12 Dicembre 2014, ore 09.30-13.00
Sala Conferenze - Ufficio dell' Assemblea Capitolina
Via della Greca, 5 , II Piano, Roma
(Ingresso libero)
09:00 Registrazione dei partecipanti
09:30 Saluto della Consigliera di Roma Capitale Maria Gemma Azuni
10:00 Dott. Fiorenzo Marinelli, IGM-CNR, Bologna
"Effetti delle radiazioni da radiofrequenza sulla vitalità cellulare", indagine condotta per conto di A.M.I.C.A. con il finanziamento dell'Otto per Mille della Chiesa Valdese.
10:30 Dott. Ian Marc Bonapace, Università dell'Insubria, Busto Arsizio (VA)
"Effetti genetici delle radiazioni da Wi-Fi e Wi-Max"
11:00 Prof. Mario Barteri, Università La Sapienza, Roma
"Effetti della radiofrequenza sull'attività enzimatica cellulare"
11:30 Dott.ssa Francesca Romana Orlando, giornalista, Vice Presidente di A.M.I.C.A.
"Presentazione del rapporto finale della ricerca"
12:00 TAVOLA ROTONDA
Moderano Alessio Ramaccioni, giornalista radiofonico, e Giuseppe Teodoro, Coordinamento dei Comitati Romani contro l'Elettrosmog
13:00 Chiusura dei lavori
Etichette:
Effetti dei Campi Elettromagnetici sulla Salute,
Evento,
Ricerca,
WiFi
martedì 18 novembre 2014
Intervista a Olle Johansson
vi segnalo questa intervista
http://bit.ly/OlleJohanssonInterview
al grande Olle, che con grande lucidità, onestà intellettuale e chiarezza parla della elettrosensibilità
La intervista è in inglese, però le parole di Olle sono riprodotte in forma scritta, in inglese, per cui si segue bene.
http://bit.ly/OlleJohanssonInterview
al grande Olle, che con grande lucidità, onestà intellettuale e chiarezza parla della elettrosensibilità
La intervista è in inglese, però le parole di Olle sono riprodotte in forma scritta, in inglese, per cui si segue bene.
domenica 16 novembre 2014
sabato 15 novembre 2014
Continua la lotta a Pescara
Prosegue la lotta contro le antenne di San Silvestro a Pescara.
Nonostante le misurazioni ufficiali che dichiarano gli impianti fuori legge, con il passaggio al digitale terrestre la situazione è peggiorata.
il TAR ha blocccato il Comune ! ancora una volta.
E' fondamentale modificare le norme ! Ma le proposte di legge in un Parlamento che lavora solo e da anni per approvare i decreti e proposte governative, secondo me, spazio non ci sarà mai almeno per discuterne ...!
Vedete l'articolo.
Etichette:
Abruzzi,
Limiti di Esposizione,
piano antenne
lunedì 10 novembre 2014
sabato 8 novembre 2014
Il Sovrintendente al Distretto scolastico di Los Angeles si dimette per il progetto iPad (bloccato)
Si è dimesso perché hanno bloccato il progetto miliardario iPad di introduzione di iPad nelle scuole, acquisita anche la sua vicinanza alla Apple !
October 16, 2014
iPad Scandal in 2nd Largest School District in U.S.
The Superintendent of the Los Angeles Unified School District announced his resignation today due to a controversy over the district's billion-dollar iPad program. The program was suspended after the Superintendent received criticism about his close ties to Apple and Pearson, the company that manages the educational content.
http://bit.ly/1uc4Cil
Apple dice di non tenere il cellulare in tasca ...
ma guarda un po' ... le istruzioni di Apple raccomanda di tenere il telefono lontano almeno 10 mm (SIC! solo ?!) dal corpo, a causa delle radiazioni !
Etichette:
Radiofrequenze,
telefoni cellulari
Iscriviti a:
Post (Atom)