Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 5G

E' stata accettata il reclamo al Ombusdman (Difensore Civico) Europeo contro SCHEER

Immagine
  Nell'aprile 2023, il gruppo di esperti della Commissione Europea SCHEER ha pubblicato un parere sui possibili rischi derivanti dall'esposizione alle radiazioni a radiofrequenza (RFR) emesse da 5G, 4G, telefoni cellulari, Wi-Fi, ecc. Questo parere del SCHEER raccomanda l'adozione dei limiti fissati dall' ICNIRP 2020 che, se approvati, consentiranno livelli di RFR ancora più dannosi di quelli raccomandati dalla Commissione sin dal 1999. E' stato predisposta una contestazione al Difensore Civico UE per le colpevoli omissioni degli esperti di questo comitato scientifico, da parte di alcune associazioni, con leader quella francese PRIARTEM.   Queste associazioni hanno predisposto un documento che demolisce  il rapporto ufficiale di SCHEER.  In due mesi arriverà la conferma (o meno) della apertura di un Caso che verrà portato alla Commissione Europea.    vediamo che succederà ... 

la Ambulanza Smart! ci mancava ...

Immagine
Il progetto europeo TrialsNet testa un nuovo modello di soccorso avanzato con tecnologie immersive e connettività ultra-low latency. Diagnosi a bordo in tempo reale e collaborazione remota tra operatori e specialisti A Pisa si è concluso con successo il trial del progetto europeo  TrialsNet , dedicato alle  reti oltre il 5G.  L’esperimento ha trasformato un’ambulanza in un nodo clinico mobile e interconnesso, capace di  trasmettere dati clinici, immagini e video in tempo reale  verso specialisti a distanza, grazie alla  connettività  ultra-performante e all’uso della realtà aumentata (AR) .   evviva !!!  https://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/e-health/e-health-e-5g-pisa-sperimenta-la-smart-ambulance/?utm_campaign=corcom-daily_nl_20250731&utm_source=corcom-daily_nl_20250731&utm_medium=email&sfdcid=0030O00002LXTS4QAP

la Quercitina contro gli effetti del 5G?

Immagine
  E' stato pubblicato un lavoro https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40625224/   in cui  ... L'esposizione a RF ha ridotto significativamente T3 e T4, aumentato il TSH, aumentato MDA e TOS e ridotto i livelli di TAS e GSH. Il trattamento con quercetina ha mostrato tendenze verso l'inversione di alcuni di questi effetti, sebbene non tutti i cambiamenti abbiano raggiunto la significatività statistica. Perché no?!

Studio indipendente: l'implementazione del 5G non ha portato i benefici economici promessi

Immagine
 UN NUOVO STUDIO DEL PHOENIX CENTER NON TROVA PROVA CHE L'IMPLEMENTAZIONE DEL 5G ABBIA PORTATO I BENEFICI ECONOMICI PROMESSI L'analisi dei dati federali mostra che le affermazioni del settore relative a un impatto di mille miliardi di dollari sul PIL e alla perdita di milioni di posti di lavoro mancano di fondamento empirico " Le mie conclusioni sono semplici: non ci sono prove che l'implementazione del 5G abbia migliorato l'occupazione, i salari, la crescita aziendale, il reddito personale o il PIL. Nonostante le grandi promesse del settore, i dati non mostrano finora alcun impatto economico misurabile del 5G." "Eppure, forse la migliore critica al clamore del 5G è arrivata dal senatore John Kennedy (R-LA), che ha osservato in aula al Senato: " ci sarà molto clamore da parte delle compagnie di telecomunicazioni" sul 5G, "vi diranno che il 5G può far crescere i capelli, che il 5G può curare la disfunzione erettile, che il 5G può fare questo...

LINEE GUIDA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DA SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE IN TECNOLOGIA 5G

Immagine
  Le "LINEE GUIDA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI GENERATI DA SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE IN TECNOLOGIA 5G" forniscono indicazioni tecniche e metodologiche per la misurazione dei campi elettromagnetici generati dai sistemi di telecomunicazione 5G e dalle antenne massive-MIMO.  Il documento, pubblicato dal Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), è stato approvato con Delibera del Consiglio SNPA n. 262/24 del 26/11/2024 e mira a uniformare le prassi delle componenti del Sistema nell'esercizio dell'attività tecnico-scientifica. Aspetti chiave trattati nelle linee guida: Caratteristiche tecniche del 5G: Il documento descrive le principali caratteristiche tecniche degli impianti 5G e delle antenne massive-MIMO, evidenziando le differenze rispetto alle generazioni tecnologiche precedenti. Metodologie di forzatura del traffico: Viene dedicato un intero capitolo alle metodologie di forzatura del traffico, necessarie per una corretta valu...