LE COMPETENZE COGNITIVE DEGLI ADULTI
 INAPP sulla indagine periodica OCSE. In Italia le competenze cognitive degli adulti rimangono stabili tra il 2012 e il 2023, in linea con quanto avviene in altri Paesi. Nel nostro Paese però questa stabilità coincide con un’importante distanza da colmare per raggiungere i risultati medi OCSE. Ci si riferisce alle  capacità di lettura e comprensione di testi scritti  (dominio cognitivo della literacy) , alle  capacità di comprensione e utilizzo di informazioni matematiche e numeriche  (dominio cognitivo della numeracy)  e alle  capacità di raggiungere il proprio obiettivo in una situazione dinamica in cui la soluzione non è immediatamente disponibile  (dominio cognitivo del adaptive problem solving). Tutto quanto sopra non è nulla di nuovo: così va avanti da una decina di anni.  Mentre l'Italia è un paese leader per la vendita di smartphone!    E nel PNRR tanti miliardi per la digitalizzazione della società cominciando a obbligare l...