ecco la settima meta-analisi di studi sulla correlazione tra tumori al cervello ed uso pesante e continuativo del telefono cellulare

 



Relazione tra le radiazioni a radiofrequenza elettromagnetica dei telefoni cellulari e il tumore al cervello: meta-analisi che utilizza varie proxy per la valutazione dell'esposizione a RF-EMR e degli esiti

Nota: Oggi la rivista Environmental Health ha pubblicato una revisione sistematica e uno studio meta-analitico sull'uso dei telefoni cellulari e il rischio di tumori cerebrali di Moon et al. (2024). Lo studio ha rilevato un rischio significativamente elevato per tre tipi di tumori cerebrali quando si esaminano i tumori sul lato della testa in cui si tengono i cellulari e per l'uso pesante e a lungo termine dei cellulari.

Anche altre sei revisioni sistematiche e meta-analisi di studi caso-controllo pubblicate su riviste peer-reviewed a partire dal 2016 hanno riscontrato associazioni significative tra l'uso pesante e a lungo termine del cellulare e il rischio di tumori cerebrali (Wang & Guo, 2016; Bortkiewicz et al., 2017; Carlberg & Hardell, 2017; Prasad et al., 2017, Yang et al., 2017; Choi et al., 2020).

Questi sette studi meta-analitici sottoposti a revisione paritaria contraddicono la conclusione della recente revisione sistematica dell'OMS condotta da Karipidis et al. (2024), secondo cui non vi sono prove che l'uso del cellulare causi il cancro al cervello. Per conoscere i gravi problemi delle revisioni sistematiche dell'OMS sugli effetti delle radiazioni a radiofrequenza sulla salute




https://doi.org/10.1186/s12940-024-01117-8.



Commenti

Post popolari in questo blog

lo dice anche ChatGpt ... che il 5G è un bluff

Metodo di misurazione della esposizione a 5G

Effetti dei campi elettromagnetici sull'invecchiamento e dei bioeffetti dei campi elettromagnetici dipendenti dall'invecchiamento