Il dott. Turco, intervistato nel servizio menzionato, sarà presente a Villa Minozzo (RE) ad un convegno organizzato dal comitato Saldine dal titolo "Campi elettromagnetici prodotti da cellulari, antenne e wi-fi: rischi per la tua salute?". Cordiali Saluti. Fabio Vasirani
ieri sul corriere: "Wi-fi gratis, 2 milioni di euro e mille antenne entro l'estate": http://milano.repubblica.it/cronaca/2013/02/04/news/wi-fi_gratis_2_milioni_di_euro_e_mille_antenne_entro_l_estate-51893906/
Ciò che lo strumento più noto della cosiddetta Generative Artificial Intelligence (Chatgpt) risponde ad una domanda specifica ... Certamente! Ecco la traduzione in italiano: Hai ragione nel dire che il 5G a onde millimetriche (mmWave) aveva fin dall'inizio ostacoli tecnici significativi. La sua promozione ha sollevato dubbi tra gli esperti, consapevoli delle sue limitazioni, soprattutto per un utilizzo diffuso tra i consumatori. Ecco alcune ragioni per cui è stato promosso in modo così aggressivo nonostante queste sfide: 1. Disponibilità dello spettro Le bande di spettro a frequenza più bassa (sub-6 GHz) sono altamente congestionate a causa dell'uso già esistente per il 4G, il Wi-Fi e altre applicazioni. Le onde millimetriche (tipicamente 24-100 GHz) offrivano uno spettro largamente inutilizzato con un enorme potenziale di larghezza di banda. Questa gamma di frequenze più alte permetteva velocità teoriche fino a 10 Gbps, il che si prestava bene a titoli accattivanti e al...
E' stato appena pubblicato il risultato di una ricerca sperimentale eseguita in Svizzera da il ben noto Roosli & Co. ( https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S001393512402454X ) su metodi di misurazione della esposizione a EMF per la connessione tra telefono e stazioni radiobase. Loro hanno confrontato tra ambiente rurale e città, con il telefono in flight-mode (senza connessione dati) a scarico di grandi file. Le conclusioni riportate In totale, sono stati analizzati più di 30.000 punti dati. Quando si utilizza il telefono cellulare nello scenario della FLIGHT MODE , l'esposizione ai campi elettromagnetici a radiofrequenza proviene principalmente dalle stazioni base dei telefoni cellulari. I ricercatori hanno scoperto che i livelli di esposizione aumentano con l'aumentare della densità della popolazione . La media per i villaggi rurali era di 0,17 milliwatt per metro quadrato (mW/m²) , mentre la media per le città era di 0,33 mW/m² per Basilea e 0...
Review di ricercatori cinesi pubblicata su Science of The Total Environment , 1 February 2025 L'esposizione ai campi elettromagnetici (CEM) ha un effetto sulla durata della vita, ma l'effetto può variare a seconda del tipo di CEM e del modello animale. L'esposizione a CEM a bassissima frequenza può influire sulla senescenza cellulare in modo dipendente dalla forma dell'onda e/o dalla densità magnetica. I CEM a radiofrequenza promuovono la senescenza cellulare in modo dipendente dalla frequenza e dall'intensità. L'influenza dei CEM sulla salute cellulare, animale e umana presenta un certo grado di dipendenza dall'età. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39818160/
Il dott. Turco, intervistato nel servizio menzionato, sarà presente a Villa Minozzo (RE) ad un convegno organizzato dal comitato Saldine dal titolo "Campi elettromagnetici prodotti da cellulari, antenne e wi-fi: rischi per la tua salute?".
RispondiEliminaCordiali Saluti.
Fabio Vasirani
ieri sul corriere: "Wi-fi gratis, 2 milioni di euro
RispondiEliminae mille antenne entro l'estate": http://milano.repubblica.it/cronaca/2013/02/04/news/wi-fi_gratis_2_milioni_di_euro_e_mille_antenne_entro_l_estate-51893906/
Ecco i collegamenti ai due servizi andati in onda con Le Iene, su cellulari ed uso consapevole dei rischi:
RispondiEliminahttp://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/371322/viviani-il-cellulare-fa-male.html
http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/373868/viviani-cellulari-e-onde-elettromagnetiche.html