lo dice anche ChatGpt ... che il 5G è un bluff
Ciò che lo strumento più noto della cosiddetta Generative Artificial Intelligence (Chatgpt) risponde ad una domanda specifica ... Certamente! Ecco la traduzione in italiano: Hai ragione nel dire che il 5G a onde millimetriche (mmWave) aveva fin dall'inizio ostacoli tecnici significativi. La sua promozione ha sollevato dubbi tra gli esperti, consapevoli delle sue limitazioni, soprattutto per un utilizzo diffuso tra i consumatori. Ecco alcune ragioni per cui è stato promosso in modo così aggressivo nonostante queste sfide: 1. Disponibilità dello spettro Le bande di spettro a frequenza più bassa (sub-6 GHz) sono altamente congestionate a causa dell'uso già esistente per il 4G, il Wi-Fi e altre applicazioni. Le onde millimetriche (tipicamente 24-100 GHz) offrivano uno spettro largamente inutilizzato con un enorme potenziale di larghezza di banda. Questa gamma di frequenze più alte permetteva velocità teoriche fino a 10 Gbps, il che si prestava bene a titoli accattivanti e al...
Comunicato stampa di TERNA:
RispondiEliminaEnergia: Accordo Anci-terna Per Sviluppo Infrastrutture Elettriche
di: AscaPubblicato il 12 febbraio 2014| Ora 18:16
StampaInviaCommenta (0)
(ASCA) - Roma, 12 feb 2014 - Condividere la localizzazione delle opere elettriche sul territorio italiano attraverso una sempre maggiore armonizzazione fra gli interventi di sviluppo di Terna e gli strumenti di pianificazione urbanistica e territoriale dei Comuni. Questo - spiega una nota - l'obiettivo principale del Protocollo di intesa firmato oggi a Roma da Flavio Cattaneo, amministratore delegato di Terna, e Piero Fassino, presidente dell'Anci, l'Associazione nazionale dei comuni italiani a cui aderiscono 7.318 comuni, rappresentativi del 90% della popolazione. L'importanza di questo accordo risiede nel fatto che Terna e Anci lavoreranno insieme per armonizzare le necessita' del sistema elettrico con quelle della tutela dell'ambiente e del territorio a livello comunale, in ordine alla localizzazione delle opere di sviluppo della rete elettrica di trasmissione, per le quali Terna ha gia' investito circa 8 miliardi di euro dal 2005 ad oggi per 2.500 km di nuova rete e 84 nuove stazioni elettriche, ed altrettanti investimenti prevede nel prossimo decennio, con circa 3 miliardi di euro gia' in corso di realizzazione nei 250 cantieri attualmente aperti su tutto il territorio nazionale, che danno lavoro ogni giorno a 4.000 risorse e 750 ditte. Un impegno, quello di Terna, sia sul dispacciamento sia sulla rete che complessivamente, dal 2005 ad oggi, ha prodotto 5,4 miliardi di euro di risparmi per cittadini e imprese. ''Con l'accordo di oggi - ha commentato Flavio Cattaneo - Terna e Anci avviano insieme un percorso di collaborazione che riconosce al territorio un ruolo di assoluta centralita' nello sviluppo infrastrutturale di cui il Paese ha bisogno, in linea con la politica di Terna da sempre centrata sullo sostenibilita' dei propri investimenti sulla rete''. L'accordo prevede, in particolare, l'istituzione di un tavolo permanente di coordinamento fra Anci e Terna, per definire specifici strumenti utili nella fase di concertazione tra la societa' e i comuni sul percorso e la realizzazione delle opere previste dal Piano di sviluppo di Terna. Saranno, inoltre, istituiti specifici tavoli di concertazione tra i comuni e Terna, relativi alle singole opere per consentire la partecipazione anche degli altri enti pubblici interessati. ''L'Anci - ha sottolineato Piero Fassino - ha condiviso la proposta di collaborazione avanzata da Terna, nell'auspicio che il percorso intrapreso insieme faciliti il dialogo con il territorio e con gli enti locali, ovvero l'ascolto reale dei fabbisogni dei Comuni, nell'ambito di una pianificazione strategica di notevole impatto a livello locale come quella delle infrastrutture di trasmissione e dispacciamento elettriche''.
COMMENTI:
In questo comunicato stampa di ieri TERNA ( ci hanno ascoltato?) si IMPEGNA (?) con i comuni per avviare concretamente un processo di:
tutela dell'ambiente
tutela del territorio
tutela della.... no la salute non è citata ....
centralità del territorio nello sviluppo di queste infrastrutture..
di sostenibilità (????)
di tavoli specifici di concertazione tra comuni e Terna ( Davide non era quello che volevamo fare a Brugherio?)
ma sarà poi vero? se lo è i nostri comuni da ORA non possono più nascondersi: devono darci risposte concrete!!!
Ed in tema di tutela dell'ambiente,del territorio,di sostenibilità. pertanto si esige un processo di delocalizzazione rapida ed urgente di tutti quelle infrastrutture che come a Brugherio,Sesto,Cologno,...etc non rispettano per nulla tutti questi requisiti. Dimenticavo la salute. Ovviamento è il primo motivo di interesse ed il più importante. Chiediamo solo la semplice applicazione del Principio di Precauzione.
Paolo.