Un nuovo approccio allo studio della elettrosensibilità

Uno studio condotto da università ed ente di ricerca (pubblico) olandese.



Abbiamo esplorato l'associazione tra l'esposizione a RF-EMF nella vita quotidiana e l'insorgenza di individui  elettrosensibili  che hanno  indossati esposimetri e  tenuto diari elettronici per un periodo di tre settimane. I dati sono stati analizzati utilizzando l'analisi delle serie temporali in cui l'esposizione misurata e registrata nel diario era correlata con disturbi fisici.
Risultati: abbiamo trovato correlazioni statisticamente significative tra l'esposizione percepita e quella effettiva a wireless   (WiFi - velocità di variazione e numero di picchi al di sopra della soglia) e stazioni base  (GSM + UMTS downlink, rate of change) e punteggi legati ai disturbi sentiti in quattro dei sette partecipanti. In due persone una maggiore esposizione a campi elettromagnetici è stata associata a punteggi più alti dei sintomi e in altre due persone è stata associata a punteggi più bassi.

https://reader.elsevier.com/reader/sd/pii/S0160412018303088?token=CFEF7249467C5337CDAEBE684AD9407F031ACD0B61F030D3AC003D6486D9B0C13EF7342812B84FF7DE4278FEDB437CDD



Commenti

Post popolari in questo blog

lo dice anche ChatGpt ... che il 5G è un bluff

Metodo di misurazione della esposizione a 5G

Effetti dei campi elettromagnetici sull'invecchiamento e dei bioeffetti dei campi elettromagnetici dipendenti dall'invecchiamento